• HOME
    HOME
  • TRADIZIONI & EVENTI
    TRADIZIONI & EVENTI
  • NATURA & SPORT
    NATURA & SPORT
  • ARTE, CULTURA & MUSEI
    ARTE, CULTURA & MUSEI
  • OSPITALITA’ & GASTRONOMIA
    OSPITALITA’ & GASTRONOMIA
  • GALLERY
    GALLERY
  • CONTATTI
    CONTATTI
CONTATTI
Piazza Dante
Gromo (BG) - 24020
0346 41345
ufficioturistico@comune.gromo.bg.it
ORARI UFFICI

ORARI APERTURA  UFFICIO TURISTICO DI GROMO

DA GENNAIO A GIUGNO 2022

mercoledì 09.30-12.30

venerdì 09.30-12.30

sabato 09.30-12.30 & 15.30-17.30

domenica 09.30-12.30

 

Tel:0346.41345 – ufficioturistico@comune.gromo.bg.it

Social Link
INSTAGRAM FEED
Instagram has returned invalid data.
Social Gallery and Widget

Please connect an instagram account from the dashboard.

  • HOME
    HOME
  • TRADIZIONI & EVENTI
    TRADIZIONI & EVENTI
  • NATURA & SPORT
    NATURA & SPORT
  • ARTE, CULTURA & MUSEI
    ARTE, CULTURA & MUSEI
  • OSPITALITA’ & GASTRONOMIA
    OSPITALITA’ & GASTRONOMIA
  • GALLERY
    GALLERY
  • CONTATTI
    CONTATTI
CONTATTI
Piazza Dante
Gromo (BG) - 24020
0346 41345
ufficioturistico@comune.gromo.bg.it
ORARI UFFICI

ORARI APERTURA  UFFICIO TURISTICO DI GROMO

DA GENNAIO A GIUGNO 2022

mercoledì 09.30-12.30

venerdì 09.30-12.30

sabato 09.30-12.30 & 15.30-17.30

domenica 09.30-12.30

 

Tel:0346.41345 – ufficioturistico@comune.gromo.bg.it

Chiesa Parrocchiale dei SS. Giacomo e Vincenzo

3 Dicembre 2018
-
Arte, Cultura & Musei

Visitare Gromo vuol dire ammirare anche la sua chiesa del XII sec. dedicata a S. Giacomo. Nel 1184 il vescovo di Bergamo nomina un certo Alberto di Parre come parroco di questa chiesa. La chiesa ha visto nel corso dei secoli costanti interventi di restauro.

La sua struttura architettonica è romanica a tre navate. La navata posta a nord presenta un forte intervento barocco. Il presbiterio offre uno scenario straordinario: un altare ligneo dorato opera fantoniana (1645); un coro fantoniano con 34 cariatidi; sei tele del Cifrondi (1690) che ci descrivono episodi della vita di S. Giacomo e di S. Vincenzo martire.

La volta offre una sequenza di affreschi eucaristici. Sul lato destro si possono ammirare le due porte di rame dorato che racchiudono uno spazio dove vengono custoditi due reliquiari di Santi e la grande Reliquia della Santa Croce (sec. XVII). Si possono inoltre ammirare tre ancone lignee cinquecentesche di ottima fattura. Sulla parete di fondo: la tela di S. Luigi (Saverio della Rosa 1782), S. Antonio (Panfilo Nuvolone sec. XVII). Un bellissimo organo, (E. Sgritta 1885. Alcuni registri risalgono al 1634.

Vi suonò pure Antonio Gonzales che ebbe come alunno Gaetano Donizzetti) completa lo splendore di questa chiesa che vanta pure un bellissimo Battistero (1512). All’esterno al termine del portico (XVII sec.) si può ammirare la cappella di S. Benedetto (1456) i cui affreschi ne cantano la bellezza. A fianco di questa cappella si può visitare il museo le cui opere custodite sono tutte appartenenti alla storia cristiana di Gromo.

Email
Chiesa Parrocchiale dei SS. Giacomo e Vincenzo | Ufficio Turistico Gromo