• HOME
    HOME
  • TRADIZIONI & EVENTI
    TRADIZIONI & EVENTI
  • NATURA & SPORT
    NATURA & SPORT
  • ARTE, CULTURA & MUSEI
    ARTE, CULTURA & MUSEI
  • OSPITALITA’ & GASTRONOMIA
    OSPITALITA’ & GASTRONOMIA
  • GALLERY
    GALLERY
  • CONTATTI
    CONTATTI
CONTATTI
Piazza Dante
Gromo (BG) - 24020
0346 41345
ufficioturistico@comune.gromo.bg.it
ORARI UFFICI

ORARI APERTURA  UFFICIO TURISTICO DI GROMO

DA GENNAIO A GIUGNO 2022

mercoledì 09.30-12.30

venerdì 09.30-12.30

sabato 09.30-12.30 & 15.30-17.30

domenica 09.30-12.30

 

Tel:0346.41345 – ufficioturistico@comune.gromo.bg.it

Social Link
INSTAGRAM FEED
Instagram has returned invalid data.
Social Gallery and Widget

Please connect an instagram account from the dashboard.

  • HOME
    HOME
  • TRADIZIONI & EVENTI
    TRADIZIONI & EVENTI
  • NATURA & SPORT
    NATURA & SPORT
  • ARTE, CULTURA & MUSEI
    ARTE, CULTURA & MUSEI
  • OSPITALITA’ & GASTRONOMIA
    OSPITALITA’ & GASTRONOMIA
  • GALLERY
    GALLERY
  • CONTATTI
    CONTATTI
CONTATTI
Piazza Dante
Gromo (BG) - 24020
0346 41345
ufficioturistico@comune.gromo.bg.it
ORARI UFFICI

ORARI APERTURA  UFFICIO TURISTICO DI GROMO

DA GENNAIO A GIUGNO 2022

mercoledì 09.30-12.30

venerdì 09.30-12.30

sabato 09.30-12.30 & 15.30-17.30

domenica 09.30-12.30

 

Tel:0346.41345 – ufficioturistico@comune.gromo.bg.it

VENERDI’ SANTO

Sticky Post
-
10 Aprile 2020
-
Tradizioni & Eventi

Partecipare alla processione del Venerdì Santo in Gromo è fare una scoperta straordinaria di coinvolgimento di tutta la Comunità. Vecchi, giovani e ragazzi sono impegnati per mettere in moto la stupenda coreografia della crocifissione di Cristo.

La celebrazione culmina nella funzione della sera, con la predica della Passione di Gesù, seguita dalla processione notturna nella quale si porta la statua di Cristo Morto, accompagnata dal mesto suono della Banda Musicale lungo la via principale del Paese che ha finestre, terrazze e muri parati. Sui prati principali e sui sassi del fiume Serio vengono accesi piccoli falò fatti di stracci imbevuti di olio cotto; le finestre si illuminano con gusci di lumaca pieni di olio e grasso, oggi talvolta sostituiti da lumini di cera e lampadine. Un grande Crocifisso del ‘500 apre questa processione che si ripete da data immemorabile. E mentre la fiumana di gente sale silenziosa sul versante della Sponda, ecco i sei Crocifissi e gli otto simboli della passione precedere la Statua del Cristo morto portato dai trentatreenni.

Durante il Venerdì Santo, come da tradizione, a Gromo si mangia soltanto “Maiasa”, una specialità gastronomica veramente singolare a base di prodotti tipici locali. Si tratta di una specie di torta a base di farina gialla, cipolle, fichi secchi e mele, condita con olio e cotta nel forno. Mangiare la “Maiasa” significa annunciare, secondo la tradizione di Gromo, che la Quaresima è finita.

Scarica qui l’antica e originale ricetta della “Maiasa” (link per scaricamento pdf)

Email
VENERDI’ SANTO | Ufficio Turistico Gromo