• HOME
    HOME
  • TRADIZIONI & EVENTI
    TRADIZIONI & EVENTI
  • NATURA & SPORT
    NATURA & SPORT
  • ARTE, CULTURA & MUSEI
    ARTE, CULTURA & MUSEI
  • OSPITALITA’ & GASTRONOMIA
    OSPITALITA’ & GASTRONOMIA
  • GALLERY
    GALLERY
  • CONTATTI
    CONTATTI
CONTATTI
Piazza Dante
Gromo (BG) - 24020
0346 41345
ufficioturistico@comune.gromo.bg.it
ORARI UFFICI

ORARI APERTURA  UFFICIO TURISTICO DI GROMO

DA GENNAIO A GIUGNO 2022

mercoledì 09.30-12.30

venerdì 09.30-12.30

sabato 09.30-12.30 & 15.30-17.30

domenica 09.30-12.30

 

Tel:0346.41345 – ufficioturistico@comune.gromo.bg.it

Social Link
INSTAGRAM FEED
Instagram has returned invalid data.
Social Gallery and Widget

Please connect an instagram account from the dashboard.

  • HOME
    HOME
  • TRADIZIONI & EVENTI
    TRADIZIONI & EVENTI
  • NATURA & SPORT
    NATURA & SPORT
  • ARTE, CULTURA & MUSEI
    ARTE, CULTURA & MUSEI
  • OSPITALITA’ & GASTRONOMIA
    OSPITALITA’ & GASTRONOMIA
  • GALLERY
    GALLERY
  • CONTATTI
    CONTATTI
CONTATTI
Piazza Dante
Gromo (BG) - 24020
0346 41345
ufficioturistico@comune.gromo.bg.it
ORARI UFFICI

ORARI APERTURA  UFFICIO TURISTICO DI GROMO

DA GENNAIO A GIUGNO 2022

mercoledì 09.30-12.30

venerdì 09.30-12.30

sabato 09.30-12.30 & 15.30-17.30

domenica 09.30-12.30

 

Tel:0346.41345 – ufficioturistico@comune.gromo.bg.it

GROMO MEDIEVALE

16 Agosto 2020
-
Tradizioni & Eventi

Arti e mestieri antichi nel borgo

“Gromo medievale” è la manifestazione che più delle altre consente di ripercorrere la storia millenaria del borgo medievale. In una giornata di agosto il centro storico si risveglia magicamente nell’epoca che l’ha reso più celebre, dai palazzi compaiono dame e cavalieri medievali per offrire a tutti i visitatori un salto nel passato.

Nell’affascinante atmosfera della Piazza, racchiusa tra il severo Castello Ginami e la nobile costruzione del Palazzo Municipale, vengono rappresentati anche i mestieri che un tempo caratterizzavano la vita della comunità Gromese: il fabbro che forgia il ferro per creare utensili e armi bianche, le donne intente a filare la lana e a lavorare all’uncinetto, le lavandaie che, utilizzando sapone fatto in casa e cenere, puliscono le lenzuola e la biancheria,la panificazione, il conio della moneta, l’orafo, la pittrice, l’indovino, gli spadai , gli arcieri, le danzatrici e gli sbandieratori.

 

Email
GROMO MEDIEVALE | Ufficio Turistico Gromo