CONTATTI
UFFICIO TURISTICO DI GROMO
Piazza Dante, 7
Gromo (BG)
24020
0346 41345
Social Link
INSTAGRAM FEED
Instagram did not return a 200.
ORARI DI APERTURA

TUTTO L’ANNO

Mercoledì, Venerdì e Domenica ore 09:30-12:30

Sabato ore 09:30-12:30 & 15:30-17:30

APERTURE STRAORDINARIE

Lunedì 2 Giugno 2025 ore 09:30-12:30

 

CONTATTI
UFFICIO TURISTICO DI GROMO
Piazza Dante, 7
Gromo (BG)
24020
0346 41345
ORARI APERTURA

TUTTO L’ANNO

Mercoledì, Venerdì e Domenica ore 09:30-12:30

Sabato ore 09:30-12:30 & 15:30-17:30

APERTURE STRAORDINARIE

Lunedì 2 Giugno 2025 ore 09:30-12:30

Dicembre, 2018

All the posts published

Rinnovato e riallestito, il museo MAP, si presenta come un piccolo ma preziosissimo scrigno contenente la storia del borgo di Gromo. In particolare viene rievocata la tradizione produttiva e commerciale delle armi bianche, documentata da una collezione privata di armi bianche databili dal XV al XVII secolo, che comprende alabarde, spade da fante, spade a tazza, strisce e pugnali, coltelle con i punzoni delle famiglie di spadai gromesi Scacchi e …

Leggi tutto →

La Chiesa sussidiaria di San Gregorio, di proprietà comunale, è situata nella piazza principale del paese e fu costruita nel Cinquecento sopra una cappella già esistente nel 1335. Fortemente rimaneggiata tra Sette e Ottocento, diminuendo così il valore artistico, alla chiesa si accede tramite un portale in pietra di Sarnico e presenta all’interno un soffitto a botte leggermente decorato. Sopra l’altare è conservata la pala datata 1625 raffigurante la Vergine …

Leggi tutto →

Grazie al contributo della Provincia di Bergamo, della Comunità Montana Valle Seriana Superiore e di alcuni sponsor privati, presso il Palazzo Comunale è stato allestito un “Ecomuseo Naturalistico” della fauna selvatica presente sulle Orobie: marmotte, stambecchi, tassi, volpi e cervi non avranno più segreti! L’esposizione, curata nei minimi particolari, si trova all’ultimo piano del Palazzo Comunale ed è costituita da due ampie vetrate che racchiudono moltissime delle specie animali autoctone: …

Leggi tutto →

La Torre del Gananderio (anche chiamata Castello Priacini) si eleva su un poggio dominante la valle. Non si conosce la data di costruzione del castello, la cui origine sarebbe addirittura celtica o romana. In origine apparteneva all’antico e nobile casato dei Priacini che si allontanarono da Gromo agli inizi del XIV secolo trasferendosi a Bergamo: viene infatti citato come castrum de Priacinis in un documento del 1428. Successivamente la proprietà …

Leggi tutto →

Dedicata ai Santi Giacomo Apostolo e Vincenzo Levita, viene datata nel XII secolo. Di certo si sa che nel 1184 il Vescovo di Bergamo nomina un certo Alberto di Parre come Parroco di questa Chiesa. L’edificio ha visto nel corso dei secoli numerosi e costanti interventi di restauro. La sua struttura architettonica è romanica a tre navate, divise da colonne e coperte da volte a crociera. Le navate laterali e …

Leggi tutto →

La Chiesa della frazione Boario, dedicata a San Bartolomeo, è citata in un primo documento nel 1401 e nominata Parrocchia del Vescovo Daniele Giustiniani nel 1677. Di pregio il polittico dei Marinoni, dipinto a più mani nel corso degli anni, posto dietro l’altare maggiore, in fondo al coro, raffigurante al centro del piano superiore la Madonna con il Bambino, ai lati San Gregorio e San Lorenzo, mentre nella parte inferiore …

Leggi tutto →

l palazzo comunale, con i rivestimenti ed i cantonali di marmo grigio venato delle vicine cave di Ardesio, è opera del secolo XV ed è per notizie tramandate che si fa risalire all’anno 1456. I profili delle cornici e le profilature dei contorni delle finestre a curvatura di semiarco, sono autentici. Alla stessa epoca risale anche la struttura a travetti che formano il soffitto nel salone centrale del primo piano, …

Leggi tutto →

Il Castello venne eretto nel 1226 (prima metà del XIII secolo) dal primogenito della famiglia Bucelleni, poi Ginami de Licini, su di uno sperone roccioso a picco sul fiume Serio, punto di transito obbligato e luogo strategico per il controllo della valle. Il complesso, sorto quale rifugio e residenza famigliare, è costruito in conci di pietra locale distribuiti in stile bugnato ed è formato da un corpo centrale rettangolare, da …

Leggi tutto →

Un altro simbolo di storia di Ripa è la presenza della chiesa di S. Maria Elisabetta. Dell’esistenza di quest’oratorio si ha menzione nel 1565. Il tempio fu demolito nell’anno 1945 e sostituito dall’attuale chiesa che domina la vallata e che rivolge la sua entrata principale al mezzogiorno. Si presenta con due entrate: la principale affiancata da due grandi finestroni sovrastati da affreschi ormai danneggiati dal tempo e la seconda, rivolta …

Leggi tutto →

Una grotta unica nel suo genere: nota con il nome di Büs di Tàcoi. Nei suoi 1500 metri, esplorati nei 100 anni trascorsi dalla sua scoperta, sono custodite le migliori formazioni carsiche conosciute: pozzi, meandri, gallerie, strettoie, camini, laghetti, sifoni con concrezioni di vario tipo e colore che rivestono pareti, soffitti e pavimenti della cavità, offrendo uno spettacolo di grande suggestione che introduce al “lago verde”. L’ingresso è a 1500 …

Leggi tutto →

FLORA Il sentiero che dalla Ripa di Gromo conduce al Passo Portula ed al rifugio Calvi non è solo una secolare via di comunicazione ma anche un percorso botanico dall’omogeneo al differenziato, dal comune all’unico. La parte iniziale è costituita da prati mantenuti dal lavoro dell’uomo e caratterizzati quindi dall’Avena Maggiore e da altre graminacee: l’ombrellifera bianca, i gialli capolini, il trifoglio ranuncolo, campanula ed eufrasia. Sui muri a secco …

Leggi tutto →

7 paesi da attraversare, 64 chilometri da percorrere, 10 tappe e l’intera Asta del Serio da gustare. Il sentiero attraversa i territori di Villa d’Ogna, Ardesio, Valgoglio, Gromo, Gandellino, Valbondione e fa ritorno fino Oltressenda Alta. Lungo il percorso si avrà la possibilità di incontrare alpeggi, caseifici o di passare direttamente dal centro dei paesi, quindi di gustare le specialità del posto. Bani di Ardesio, Baite Redorta, Maslana, Tezzi Alti, …

Leggi tutto →

Il parco sospeso nel bosco di Spiazzi di Gromo è immerso nello spettacolare paesaggio alpino, all’interno del Parco delle Orobie Bergamasche. Una fitta e secolare abetaia ospita numerosi percorsi di abilità, costituiti da 123 giochi aerei attraverso corde, ponti, liane, reti, carrucole ed in base alle capacità ed esigenze di ciascuno, ci si avvia sui vari percorsi, differenziati per grado di difficoltà in colorazioni distinte! Cosa aspetti a vivere l’emozione …

Leggi tutto →

Discese adrenaliniche con le molleggiate biciclette di downhill  nella meravigliosa località si Spiazzi di Gromo! Per un’esperienza … a tutta velocità! Clicca qui per info e prenotazioni!      

Vuoi immergerti in un borgo medievale tra storia e natura? Contattaci per trovare la tua casa vacanza e vivi appieno la Val Seriana! INFO: ufficioturistico@comune.gromo.bg.it            

CHIUSO PER CESSATA ATTIVITA’ Servizi offerti: bar, ristorante. Piazza Dante, 3 24020 Gromo Tel: 0346.41002 F.B.: Posta al Castello Gromo Mail: info@postalcastello.it      

Servizi offerti: hotel, ristorante, pizzeria. Via Roma, 9 24020 Gromo (BG) Tel. 0346.41112 Sito: www.locandadelcacciatore.it Mail: info@locandadelcacciatore.it        

Servizi offerti: hotel, ristorante, pizzeria, bar. Via Spiazzi, 136 24020 Località Spiazzi di Gromo Tel. 0346.47180 Sito: www.vittoriahotel.it Mail: vittoriahotel@yahoo.it      

Servizi offerti: hotel, ristorante, bar. Piazzale Avert, 1 24020 Località Spiazzi di Gromo Tel. 0346.47000 Sito: www.hotelspiazzi.it Mail: contatto@hotelspiazzi.it        

Servizi offerti: ristorante, pizzeria, B&B, birreria, pub. Piazzale Papa Giovanni Paolo 1 24020 Spiazzi di Gromo Tel. 0346.47179 Sito: www.chalet-fernanda.it Mail: info@chalet-fernanda.it          

2018 Dicembre | Ufficio Turistico Gromo