• HOME
    HOME
  • TRADIZIONI & EVENTI
    TRADIZIONI & EVENTI
  • NATURA & SPORT
    NATURA & SPORT
  • ARTE, CULTURA & MUSEI
    ARTE, CULTURA & MUSEI
  • OSPITALITA’ & GASTRONOMIA
    OSPITALITA’ & GASTRONOMIA
  • GALLERY
    GALLERY
  • CONTATTI
    CONTATTI
CONTATTI
Piazza Dante
Gromo (BG) - 24020
0346 41345
ufficioturistico@comune.gromo.bg.it
ORARI APERTURA

TUTTO L’ANNO

Mercoledì, Venerdì e Domenica 09.30-12.30

Sabato 09.30-12.30 & 15.30-17.30

LUGLIO

Martedì, Mercoledì, Venerdì, Sabato e Domenica 09.30-12.30 & 15.30-17.30

AGOSTO

Tutti i giorni 09.30-12.30 & 15.30-17.30

Tel: 0346.41345

Email: ufficioturistico@comune.gromo.bg.it

Social Link
INSTAGRAM FEED
Instagram did not return a 200.
Social Gallery and Widget

Please connect an instagram account from the dashboard.

  • HOME
    HOME
  • TRADIZIONI & EVENTI
    TRADIZIONI & EVENTI
  • NATURA & SPORT
    NATURA & SPORT
  • ARTE, CULTURA & MUSEI
    ARTE, CULTURA & MUSEI
  • OSPITALITA’ & GASTRONOMIA
    OSPITALITA’ & GASTRONOMIA
  • GALLERY
    GALLERY
  • CONTATTI
    CONTATTI
CONTATTI
Piazza Dante
Gromo (BG) - 24020
0346 41345
ufficioturistico@comune.gromo.bg.it
ORARI APERTURA

TUTTO L’ANNO

Mercoledì, Venerdì e Domenica 09.30-12.30

Sabato 09.30-12.30 & 15.30-17.30

LUGLIO

Martedì, Mercoledì, Venerdì, Sabato e Domenica 09.30-12.30 & 15.30-17.30

AGOSTO

Tutti i giorni 09.30-12.30 & 15.30-17.30

Tel: 0346.41345

Email: ufficioturistico@comune.gromo.bg.it

Castello Ginami

3 Dicembre 2018
-
Arte, Cultura & Musei

Venne costruito dal figlio primogenito della famiglia Ginami dei Licini nel 1246 in una zona particolarmente favorevole dal punto di vista strategico: questo è infatti situato sullo sperone di una roccia in posizione elevata rispetto al piano dove scorre il Serio, punto di passaggio obbligato, d’avvistamento e di difesa.

La struttura muraria risale al XVI secolo; è rimasta quasi intatta solo la torre del castello che sovrasta l’intero edificio. Nel XIX secolo passò alla famiglia Gelmini, poi alla curia di Bergamo ed infine ad una società privata.

All’interno si trovano alcune raccolte antiche di notevole valore: ricami del Settecento, acquasantiere di vari secoli ed alcuni tra i più singolari oggetti bergamaschi come una “vestina” da battesimo del XVIII secolo, una culla, un cofanetto di nozze del ‘400 e i cosiddetti “vasi della sposa” con fiori di stoffa e bozzoli del secolo scorso. In uno dei saloni si possono ammirare anche un magnifico soffitto ligneo a cassettoni decorato ed uno stupendo lampadario in ferro battuto con l’emblema del comune.

Email
Castello Ginami | Ufficio Turistico Gromo